FOCUS ON
SALONE DEL MOBILE 2018 17-22 APRILE - VIA TORTONA, 31 - PAOLA NAVONE / MILANO PHOTO CREDITS: ENRICO CONTI
PRODOTTI
FORME
NASCONO COSÌ MOBILI ED INTERI ARREDAMENTI PRATICAMENTE UNICI, SU MISURA, CON
PRODOTTI
TAVOLI
CREAZIONI DI DESIGN ESTREMAMENTE PERSONALIZZATE GRAZIE ALLA GAMMA DI COLORI, FINITURE
FOCUS ON
DIPLOS - ALDO CIBIC - COLOURS ON THE MOVE - @ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANOMADE BY DE ROSSO & ABET LAMINATI
PRODOTTI
DR•ØNE
GRAZIE ALLA LAVORAZIONE DI DR•ØNE IN FOLDING,
SI PUÒ FACILMENTE REALIZZARE UNA
PRODOTTI
DR MØRE
UN ARREDO NATURALMENTE NUOVO, DA
SCOPRIRE, PER CITTADINI DEL MONDO CHE
PORTANO NELLA
PRODOTTI
ALI_ANTE
ALI_ANTE È IL SISTEMA AD ANTE SCORREVOLI CHE CHIUDE SPAZI DI QUALSIASI PROFONDITÀ
STUFF WE LIKE
DOMNIUS / USA IMPORTER
info@domnius.com Empire State building, 350 Fifth Avenue, 41st Floor New York 10118
info@domnius.com Empire State building, 350 Fifth Avenue, 41st Floor New York 10118
FOCUS ON
ATELIER MENDINI. LE ARCHITETTURE - LA TRIENNALE DI MILANO 2018. MADE BY DE ROSSO & ABET LAMINATI
PRODOTTI
TAKEBOOK
TAKEBOOK È IL PROGRAMMA DALLE ILLIMITATE POSSIBILITÀ CREATIVE, CHE SI TRADUCE IN UN

FOCUS ON
DE ROSSO EVENTI
Nel territorio tra arte e design, dove si elaborano nuovi simboli e si inaugurano linguaggi inauditi, De Rosso collabora con i più originali e influenti creativi a livello internazionale alla realizzazione di eventi che orientano le tendenze e stimolano il dibattito sull’abitare contemporaneo.
La suggestiva installazione progettata da Paola Navone per la Triennale di Milano 2008 si
intitola “Bianco 411”, dal codice del laminato Abet con cui è stata realizzata. Uno spazio
candido e luminoso con pareti modulate da volumi diversamente aggettanti, che ha come
unici protagonisti innumerevoli mestoli indiani argentati. Essenzialità, design anonimo,
cultura, civiltà. Un ambiente dove riflettere e meditare, dove minimi significanti racchiudono
massimi significati.
read morePRODOTTI
TRIPLANO
TRIPLANO NASCE DA UN PROGETTO DI DESIGN ERGONOMICO CARATTERIZZATO UN CONCETTO EVOLUTO

FOCUS ON
IL LAMINATO
UN MATERIALE DALLE STRAORDINARIE CAPACITÀ ESPRESSIVE AL SERVIZIO DEL DESIGN.
La storia del mobile d’autore dell’ultimo mezzo secolo è strettamente intrecciata con
quella del laminato. Questo materiale versatile e stimolante, in grado di trasmettere segni,
informazioni, emozioni è stato privilegiato dal design che ha considerato la decorazione
come un aspetto imprescindibile dell’arredamento.
Straordinariamente pratico, duttile, resistente, il laminato è stato capace di variare colori,
texture, finiture e immagini per rendere coinvolgenti e stimolanti le superfici, che hanno
così acquistato un’importanza e un significato di primo piano. Il laminato ha offerto ai
creativi una sconfinata libertà e al tempo stesso la possibilità di proporsi con una scelta
nettamente caratterizzata e riconoscibile, sempre attenta ai valori espressivi.
Sono stati numerosi, e tra i più importanti, i designer che hanno trovato nel laminato la
risorsa tecnologica ideale per esprimere la loro creatività.
CARLTON, MOBILE DIVISORIO IN LAMINATO PLASTICO DI ETTORE SOTTSASS (1981).
Il mobile che è diventato l’emblema della svolta espressiva nell’arredamento contemporaneo.
Un totem antropomorfo dalla valenza simbolica ed emozionale, ironico e
visionario, che avvicina sacro e profano assemblando l’una sull’altra forme geometriche
in Laminato colorato.
read more
FOCUS ON
FORME
FORME PERVASIVE DAI COLORI SGARGIANTI. ATMOSFERE ONIRICHE E SURREALI.
La stampa digitale su laminato apre uno spazio sconfinato
alla creatività di progettisti e designer, offrendo la possibilità di riprodurre qualsiasi
immagine, anche su scala minima, a costi assolutamente accessibili. La decorazione si
afferma decisamente come nuova protagonista dell’abitare.
KASA DIGITALIA, INSTALLAZIONE DI KARIM RASHID
De Rosso e Abet Laminati alla Triennale di Milano 2008.
read moreDESIGNERS
STUDIO ALCHIMIA E GRUPPO MEMPHIS
Lo Studio Alchimia venne fondato nel 1976 a Milano da Alessandro Guerriero con la collaborazione, tra gli altri, di Alessandro Mendini, Andrea Branzi, Ettore Sottsass, Franco Raggi, Lapo Binazzi (Ufo) e Michele De Lucchi. Ad essi di aggregarono anche protagonisti della Transavanguardia come Enzo Cucchi, Mimmo Paladino, Sandro Chia, oltre a protagonisti della scena teatrale come i Magazzini Criminali. Alchimia ha sviluppato la ricerca ambientale e psicologica creando oggetti pensati per soddisfare i bisogni di un vasto pubblico e comunicare morbidezza e sensazioni positive sotto il connubio di arte/design. Il gruppo Memphis è il collettivo di designer formato da Ettore Sottsass, Hans Hollein, Arata Isozaki, Andrea Branzi, Aldo Cibic, Michele de Lucchi ed altri architetti di livello internazionale, che nel 1981 decisero di reagire al minimalismo che aveva caratterizzato il decennio precedente con progetti di mobili ed altri oggetti dalle linee audaci e molto colorati, che si ispiravano a movimenti come il Futurismo, l'Art Déco e la Pop Art. Molti mobili erano rivestiti in laminato plastico, materiale scelto appositamente per le sue possibilità espressive. > Gruppo MEMPHIS 1981, da sinistra Aldo Cibic, Andrea Branzi, Michele De Lucchi, Marco Zanini, Nathalie du Pasquier, George j. Sowden. Martine Bedin, Matteo Thün, Ettore Sottsass.
read moreMORE IDEAS TO SHARE
Scroll to top